Sulla esperienza maturata con il progetto di Gela nel 2017, abbiamo voluto creare un nuovo modulo a supporto formativo nella città di Catania dedicato a neo 18 enni migranti e residenti. Il presente progetto, persegue l’obiettivo, di promuovere interventi a sostegno dell’inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, di incrementare l’accesso al mercato del lavoro dei migranti e residenti in condizione di disagio o di difficoltà di inserimento nel contesto socio/economico/professionale; sostenere la valorizzazione della persona e lo sviluppo dell’autonomia agendo sull’inserimento socio lavorativo secondo un modello finalizzato a superare una logica assistenziale, tutto ciò implementando e rafforzando la crescita delle competenze professionali.
Per il raggiungimento dei citati obiettivi, si sono attivati dei percorsi formativi sintonici all’utenza quali
l’alfabetizzazione lingua italiana e Alfabetizzazione informatica.
Per rendere pregnanti, personalizzati e operativi gli apprendimenti, si sottolinea l’ampio ricorso che è stato dato alla pratica nella forma laboratoriale con l’utilizzo dell’aula multimediale.
Tutti i corsisti hanno avuto a disposizione materiale vario di cancelleria, dispense per l’espletamento delle attività.
Abbiamo individuato nel Centro di Formazione Professionale ODA la sede adatta per svolgere i corsi sia per posizione che per competenza.
Il modulo da noi ideato sarà formato da due corsi “qualificanti” che dureranno e mesi (gennaio- luglio) orientati su due obbiettivi:
L’importanza nella situazione politica e legislativa in vigore nell’anno 2019 era di attuare un corso definito “qualificante” è fondamentale perché affranca ulteriormente la possibilità di avere un rinnovo di permesso di soggiorno o un prolungamento del medesimo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy