Contesto del Progetto è localizzato a Catania e più in generale la Sicilia ed è relativo alla povertà educativa e sociale degli adulti che implica in molti casi la difficoltà di integrazione. Il Progetto si occupa di:
La povertà educativa si manifesta come una privazione di quelle competenze cognitive fondamentali per poter crescere e vivere in una società contemporanea sempre più caratterizzata dalla rapidità dell’innovazione e dalla conoscenza. Ma si traduce anche nel mancato sviluppo di una serie di capacità “non-cognitive” quali la motivazione, l’autostima, le aspirazioni ed i sogni, la comunicazione, la cooperazione, e l’empatia, altrettanto fondamentali per la crescita culturale dell’individuo ed il suo contributo al benessere collettivo. La definizione introdotta da Save the Children sopra citata è molto utile anche punto di vista operativo, in quanto riesce a identificare quattro dimensioni della povertà educativa.
Le quattro dimensioni operative del concetto sui quali si basa Associazione Mediterraneo Sicilia Europa sono:
Nella consapevolezza che, seppure la dispersione scolastica non produce sempre povertà ed esclusione sociale, è innegabile affermare che dietro molte situazioni di vulnerabilità sociale che si rivolgono alla Locanda del Samaritano si celano percorsi incompiuti di scuola e livelli qualitativi di inadeguata formazione culturale e professionale. L’approccio di analisi della povertà educativa vissuta “da grandi” è utile anche nella dimensione dell’intervento sociale e di presa in carico. L’analisi del livello formale di studio di cui sono in possesso gli utenti è infatti una variabile strategica per meglio definire e progettare i percorsi di promozione umana che è necessario attivare verso le persone che chiedono di essere aiutate:
per valutare il grado di alfabetizzazione culturale e capire quindi se la persona è in grado di orientarsi in modo autonomo nella complessità del sociale.
L’obiettivo delle nostre attività, all’interno di un contesto così complesso, è la crescita dell’individuo intesa come un viaggio di formazione, dove le persone a seconda delle loro età, esperienze paesi di provenienza e aspirazioni riescono a trovare una dimensione propria, una propria strada che li renda capaci, consapevoli e autonomi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy