Li ha chiamati a raccolta il curatore Aldo Premoli in base al pensiero che coralmente riescono ad esprimere su un tema attuale e scottante come l’antropizzazione dei nostri mari. Senza nascondere quel che ne deriva: inquinamento e impoverimento delle specie che lo abitano, migrazioni e commerci spesso sconsiderati…
… ma anche l’immortale bellezza di un cielo che si fonde con il blu dell’acqua salata, un sentimento che si vela di nostalgia per un passato forse solo sognato.
Oltre alla qualità delle opere esposte è il luogo della mostra a renderle particolarmente significative: una torre di avvistamento gettata nel mare sullo scoglio di Cala Bernardo il luogo più suggestivo della Marina di Noto. Durante tutto il periodo previsto l’esposizione verrà accompagnata da conferenze tenute da esperti di diverse discipline (biologia, arte, filosofia) attinenti ai temi trattati resi visibili dal lavoro degli artisti presenti
5 pittori
5 scultori
5 fotografi
1 videomaker
1 ceramista
1 profumiere
1 couturier
1 docu film
Antonio Alessandria, Francesco Bellina, Davide Bramante, Giovanna Brogna Sonnino, Giuseppe Colombo, Mariella Gennarino, Giovanni Iudice, Loredana Iurianello, Guy Marshall-Brown, Filippo La Vaccara, Alfonso Leto, Francesco Lauretta, Ignazio Mortellaro, Antonio Parrinello, Luigi Presicce, Rossana Taormina, Graziana Toscano, Alice Valenti, Giovanni Viola.
Con la partecipazione straordinaria Della Guardia Costiera Italiana
MOSTRA REALIZZATA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI NOTO E FONDI PROPRI DELLA ASSOCIAZIONE
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy